Stress & the gut-brain axis: regolazione del microbioma

Fonte: Sakai T et al. Benef Microbes 2015; 6(3): 253-262.

Stitichezza ed emorroidi sono disturbi comuni dopo il parto. L’obiettivo di questo studio pilota è stato valutare l’impatto del latte fermentato contenente il ceppo Lactobacillus casein Shirota (LcS) sulla consistenza e frequenza delle feci, i sintomi relativi alla stipsi e la qualità della vita e l’incidenza di emorroidi nelle donne durante il puerperio. Quaranta donne con parto naturale hanno assunto una bottiglietta al giorno di latte fermentato contenente almeno 6,5 × 109 cfu di LcS, o placebo, per 6 settimane dopo il parto. Le partecipanti hanno inserito un diario sulle loro abitudini intestinali includendo il numero di movimenti intestinali, la consistenza delle feci e l’incidenza delle emorroidi e hanno risposto ai questionari sui sintomi correlati alla stitichezza (PAC-SYM) e sulla qualità della vita (PAC-QOL) durante il periodo di studio.

I risultati dello studio hanno evidenziato che il gruppo di donne che aveva assunto il probiotico ha mostrato i punteggi migliori su PAC-SYM complessivo (p = 0,013), sottoclassi PAC-SYM dei sintomi addominali (P = 0,043) e sintomi rettali (p = 0,031), e sottoscala di soddisfazione PAC-QOL (p = 0,037), rispetto al gruppo placebo. Nel gruppo probiotico, due o quattro donne hanno avuto emorroidi durante le prime 3 settimane di trattamento. Il numero è diminuito nella quarta settimana e nessuna ha avuto emorroidi nella maggior parte dei giorni alle settimane 5-6. Nel gruppo placebo, in media quattro donne avevano emorroidi sin dall’inizio e nessun cambiamento evidente è stato osservato fino alla settimana 6. Nessun effetto statisticamente significativo è stato osservato sulla consistenza e sulla frequenza delle feci.

Il probiotico in studio non ha causato alcun evento avverso nelle donne che lo hanno assunto.

Le evidenze di questo studio consentono di affermare che il consumo continuo di latte fermentato contenente LcS potrebbe alleviare i sintomi correlati alla stitichezza, consentire un’adeguata abitudine intestinale e comportare un recupero precoce da emorroidi nelle donne durante il puerperio.
Tuttavia, ci sono molte limitazioni nell’interpretazione dei risultati attribuiti al disegno dello studio, inclusa la mancanza di dati di riferimento. Sono necessari ulteriori studi per confermare l’efficacia.