Fonte: Lozupone CA et al. Nature 2012; 489(7415): 220-230.
Lozupone CA et al.
Nature
Il microbiota intestinale, i trilioni di microbi che abitano l’intestino umano, è una comunità ecologica complessa che, attraverso le sue attività metaboliche collettive e le interazioni con ospite, influenza sia la normale fisiologia sia la suscettibilità alle malattie. Comprendere i fattori alla base dei cambiamenti compositivi e funzionali aiuterà nella progettazione di terapie mirate al microbiota intestinale. Questo obiettivo è formidabile considerata l’immensa diversità del microbiota, la variabilità interpersonale e le fluttuazioni temporali della composizione, specialmente durante la malattia e lo sviluppo precoce. Lo studio pubblicato su Nature illustra i recenti progressi nella comprensione del microbiota intestinale da una prospettiva ecologica e discute di come queste intuizioni potrebbero favorire il benessere guidando lo sviluppo della strategia terapeutica.
