Microbiota intestinale e steatosi epatica non alcolica: approfondimenti su meccanismi e terapie

Fonte: MA J et al. Nutrients 2017; 9(10): 1124.

Il microbiota intestinale gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di malattie metaboliche associate all’obesità come la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), il diabete di tipo 2 (T2D) e l’insulino-resistenza (IR). Questo sottolinea il potenziale delle terapie mirate al microbiota intestinale in queste malattie.
Esistono vari modi attraverso i quali è possibile manipolare il microbiota intestinale: tra questi, anche l’impiego di probiotici, prebiotici, sinbiotici, antibiotici e alcuni fitocomplessi di erbe medicinali.

Nella review qui proposta, sono passati in rassegna i principali ruoli del microbiota intestinale nello sviluppo della NAFLD e i progressi nelle terapie mirate al microbiota intestinale per la NAFLD, sia negli studi sperimentali sia in quelli clinici. Verranno inoltre illustrate le prospettive sulle future terapie mirate al microbiota intestinale.