Il ruolo dei probiotici e dei prebiotici nella prevenzione e nel trattamento dell’obesità

Fonte: Cerdò T et al. Nutrients. 2019 Mar; 11(3): 635.

L’obesità è una pandemia globale da trattare per la sua patogenesi multifattoriale: uno stile di vita non salutare, meccanismi neuronali e ormonali e fattori genetici ed epigenetici. Le prove scientifiche supportano l’ipotesi che l’obesità e le conseguenze metaboliche siano fortemente correlate ai cambiamenti sia nella funzionalità sia nella composizione del microbiota intestinale, che svolge un ruolo essenziale nella modulazione del metabolismo energetico. Le modificazioni della composizione del microbiota intestinale sono state associate a variazioni del peso e dell’indice di massa corporea. Le modificazioni dello stile di vita restano la terapia primaria per l’obesità e i disturbi metabolici correlati. Sono state proposte nuove strategie terapeutiche per trattare/prevenire l’obesità, basate sulla modulazione pre- e/o probiotica del microbiota intestinale al fine di simulare ciò che si riscontra nei soggetti sani non obesi. La review qui proposta, basata su studi nell’uomo e in modelli animali, mira a discutere i meccanismi attraverso i quali il microbiota intestinale può agire come regolatore chiave dell’obesità e delle relative complicanze metaboliche. Verranno presentati i risultati di studi su animali e uomo che suggeriscono potenziali effetti benefici di prebiotici e di diversi ceppi probiotici sui parametri fisici, biochimici e metabolici correlati all’obesità.

In conclusione, una conoscenza più approfondita dei meccanismi d’azione pre-/probiotici, in combinazione con studi di follow-up controllati, randomizzati e adeguatamente autorevoli, faciliterà l’applicazione clinica e lo sviluppo di strategie sanitarie personalizzate.