Viaggi nello spazio: ecco come cambia il microbioma degli astronauti

Fonte: Radrezza S. per Microbioma.it - 4 Maggio 2019

Le conoscenze sull’adattamento dell’uomo allo spazio sono limitate a causa della breve durata della maggior parte delle missioni. Infatti più di 500 uomini hanno già raggiunto lo spazio, ma per periodi di tempo inferiori a 300 giorni.

Ma come influisce il prolungarsi della permanenza nello spazio sul nostro corpo? Il tema è stato approfondito in uno studio pubblicato su Science e condotto da Francine E. Garrett-Bakelman della Weill Cornell Medicine negli USA.
In particolare, attraverso il sequenziamento metagenomico di materiale fecale, è stato possibile monitorare i cambiamenti del microbioma gastrointestinale nel tempo e in relazione all’assenza di gravità di astronauta in orbita per 340 giorni, confrontandoli con quelli del suo gemello omozigote rimasto sulla Terra.