Batteri ingegnerizzati per combattere il cancro

Fonte: Tal Danino per TED talks

L’utilizzo di batteri geneticamente modificati per individuare ed eliminare le cellule tumorali potrebbe rappresentare il futuro della lotta alle malattie oncologiche.

Grazie alle moderne tecniche di ingegneria genetica l’uomo è ormai in grado di modificare il patrimonio genetico dei microrganismi, dotandoli di straordinarie capacità. Il ricercatore statunitense Tal Danino, per esempio, è riuscito a creare batteri capaci di esplorare l’organismo umano in cerca di cellule tumorali e, una volta individuatele, di produrre una particolare molecola colorata. Tale molecola viene espulsa con le urine, consentendo ai medici di diagnosticare in modo precoce la presenza del cancro. Il passo successivo di questa ricerca sarà dotare i batteri geneticamente modificati della capacità non solo di scoprire le cellule tumorali, ma anche di eliminarle. Questo approccio, che rappresenterebbe un’enorme innovazione nelle terapie oncologiche, è descritto dallo stesso autore in una conferenza della serie TED talks.