Fonte: Sherwin E et al. Science 2019;366(6565):eaar2016.
Sherwin E et al.
Science
In questa revisione della letteratura si analizza l’importante ruolo del microbiota intestinale nel facilitare lo sviluppo del sistema nervoso, nel programmare i comportamenti sociali e nell’agevolare la comunicazione in diverse specie animali, compreso l’uomo.
La socialità permette di adottare comportamenti mutualmente benefici come la divisione del lavoro e la cooperazione nella cura, e inoltre consente di ottenere una migliore immunità; tuttavia, la socialità può anche facilitare comportamenti negativi come aggressione e coercizione. Sempre più evidenze suggeriscono che, in molte specie animali, il microbiota che abita l’apparato gastrointestinale possa influenzare lo sviluppo del sistema nervoso e programmare i comportamenti sociali. Questa relazione tra ospite e microrganismi simbionti suggerisce che il microbiota possa avere influenzato l’evoluzione dei comportamenti sociali. Infatti, in alcuni tipi di animali il microbiota gastrointestinale è utilizzato come mezzo per facilitare la comunicazione tra individui appartenenti alla stessa specie. Comprendere meglio come il microbiota influenzi il cervello potrebbe aiutare a chiarire i meccanismi causali della socialità e a individuare nuove strategie terapeutiche per i disturbi della sfera sociale, come quelli dello spettro autistico.
